AVVENTURA AL PROFUMO DELL’ISONZO
Ideato per divertimento di gruppi e per team building, il programma è una combinazione di sfide per il superamento di ostacoli presso il paco avventura Soča Fun Park e di un’escursione alla scoperta della storia millenaria di Gorizia e Salcano con dintorni. Camminerai nelle trincee e nei cunicoli della Grande Guerra e sentirai degli interessanti racconti dalla storia di questa zona lungo il fiume Isonzo.
SI PARTE CON L’AVVENTURA
La mattina ci ritroviamo davanti al Centro canoa kayak di Salcano, dove ti accolgono gli istruttori esperti del parco avventura. Al bar ti godi un caffè con un cornetto, mentre gli istruttori ti presentano il programma. Sul versante destro del fiume Isonzo entri nel parco avventura Soča Fun Park e sotto gli occhi attenti degli esperti istruttori ti immergi un’emozionante avventura di due ore fra gli alberi, affrontando i percorsi e gli ostacoli ad altezze che variano dai 2 ai 10 metri. Alla fine affronti l’indimenticabile ‘’discesa di coraggio’’: ritorni al versante sinistro dell’Isonzo attraverso un cavo di acciaio lungo 300 m, ad un’altezza di 40 m.
Segue il pranzo un uno degli ottimi ristoranti nei dintorni.
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL LUOGO, LUNGA PIÙ DI 1000 ANNI
Dopo il pranzo ti incammini attraverso il millenario insediamento di Salcano (per la prima volta menzionato nel 1001) e visiti il "Piccolo museo della guerra di Salcano - Fronte Isontino 1915-1918. Poi continui la camminata verso il Monte Santo (Sveta Gora), facendo una pausa sul passo di Preval, da dove si apre una meravigliosa vista sui due ponti di Salcano che si arcuano sopra le verdi acque dell'Isonzo e un esteso panorama della pianura goriziana con le città di Gorizia e Nova Gorica. Il cammino verso il Monte Santo continua nelle trincee e nei cunicoli della Prima Guerra Mondiale. Il sentiero si snoda per il versante con una leggera salita, poi si stringe in una trincea e si avvicina alla strada asfaltata che porta verso la cima Monte Santo. Vicino al penultimo tornante (520m) ti incammini in un cunicolo lungo 260 m. Prima di entrarci ti metti il casco e la lampada frontale. Dopo una breve arrampicata ti aiuti con la fune di metallo ad uscire dal cunicolo, provando così le sensazioni che provarono i soldati che combatterono su questi territori durante la Prima Guerra Mondiale. Uscendo dal cunicolo ti ritrovi sul versante sinistro del Monte Santo, ai 545 m di altezza, con una bellissima vista sull'altopiano della Bainsizza. Passando le ex strutture militari poi prosegui la salita sul versante est del Monte Santo. Alla vetta mancano ancora 700 m di percorso pedonale, che ti porta fino all'oasi protetta e pacifica della Basilica di Monte Santo.
Con l'altezza di 682m Monte Santo (Sveta Gora) offre una vista mozzafiato vista sulle Alpi Giulie, sulla selva di Trnovo, sul Carso fino al mare, sul versante occidentale invece sul Collio sloveno (Goriška brda), sulla pianura friulana, sulle Alpi Carniche e sulle Dolomiti.
Dopo la visita del Monte Santo, nelle ore pomeridiane, ti dirigi verso casa.