da 87 €

Due città, due paesi

Durante il programma scopriremo l’eredità culturale di Salcano e delle due città confinanti, Nova Gorica in Slovenia e Gorizia in Italia. Al confine visiteremo la Piazza Transalpina, detta anche Piazza Europa, il simbolo dell’unione delle due città, e il museo che descrive la storia del confine dal 1945-2004. La giornata si concluderà al castello medievale di Gorizia.

Drink di benvenuto
Avventura nel parco Soča Fun Park
Pranzo al ristorante
Visita guidata delle attrazioni storiche della zona di confine
Richiesta

AVVENTURA CON UN’ARIA CULTURALE E STORICA
Ideato per divertimento di gruppi e per team building, il programma è una combinazione di sfide per il superamento di ostacoli presso il paco avventura Soča Fun Park e di un’escursione alla scoperta della storia e cultura della zona di confine e delle due città confinanti: Nova Gorica dalla parte slovena, una città di soli 70 anni d’età, e dalla parte italiana Gorizia, una città con una ricca storia di oltre 1000 anni. Il filo rosso dello spazio è il fiume Isonzo che storicamente collega questo spazio così particolare e unico.

SI PARTE CON L’AVVENTURA
La mattina ci incontriamo davanti al Centro canoa kayak di Salcano, dove ti accolgono gli istruttori esperti del parco avventura. Al bar ti godi un caffè con un cornetto, mentre gli istruttori ti presentano il programma.

Dopo il benvenuto ti imbarchi sul gommone e attraversi le acque verdi dell'Isonzo. Sul versante destro entri nel parco avventura Soča Fun Park e sotto gli occhi attenti degli esperti istruttori ti immergi un’emozionante avventura di due ore fra gli alberi, affrontando i percorsi e gli ostacoli ad altezze che variano dai 2 ai 10 metri. Alla fine affronti l’indimenticabile ‘’discesa di coraggio’’: ritorni al versante sinistro dell’Isonzo attraverso un cavo di acciaio lungo 300 m, ad un’altezza di 40 m.

Segue il pranzo in uno degli ottimi ristoranti nei dintorni.

ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL LUOGO, LUNGA PIÙ DI 1000 ANNI
Dopo il pranzo segue una passeggiata per Salcano, una cittadina di più di 1000 anni d'età, menzionata per la prima volta nel 1001. Durante l’escursione vedi il ponte ferroviario di Salcano della Transalpina, linea ferroviaria che in Slovenia collega Jesenice con Nova Gorica. Il tratto fra Nova Gorica e Bled fu molto importante soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale. Nel percorso fra Trieste e Vienne all'epoca ebbe il ruolo essenziale proprio il ponte di Salcano che collega il versante sinistro e destro del fiume Isonzo ed è il più grande ponte con l’arco in pietra al mondo, lungo ben 220 metri.

La prossima tappa è il Castello di Kromberk, dove puoi visitare il suo parco e il suo interno che ospita varie mostre. Da Kromberk continui il percorso verso la giovane città di Nova Gorica e sulla collina di Kostanjevica al bordo della città, sul confine con l’Italia, visiti il convento francescano, la biblioteca monastica di Stanislav Škrabec, la cripta degli ultimi re di Francia, i Borbone, ed il giardino monastico, dove ogni primavera fioriscono le Rose di Borbone. Da Kostanjevica si apre una bellissima vista su Gorizia e Nova Gorica.

Da qui, il cammino ti porta alla stazione ferroviaria di Trg Evrope, dove visiti il museo di “Confine di stato nel Goriziano 1945-2004” e la Piazza Transalpina, detta anche Piazza Europa, dove si è svolta la solenne celebrazione in occasione dell'ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. La piazza comune è diventata un nuovo simbolo dell’unione delle due città e al contempo simbolo dell'abolizione delle frontiere e dell'unione dell'Europa.

In questo punto attraversi il confine di stato e passi da Nova Gorica, Slovenia, a Gorizia, Italia. Insieme ad una damigella e un cavaliere monti fino al castello medievale di Gorizia, dalla cima del quale si apre una bella vista su Gorizia.

L’escursione si conclude nelle ore pomeridiane.